Oasi naturalistica del Camoscio - Lama dei Peligni, CH
Indirizzo: Unnamed Road, 66010, Lama dei Peligni CH, Italia.
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 9 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Oasi naturalistica del Camoscio
⏰ Orario di apertura di Oasi naturalistica del Camoscio
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata dell'Oasi Naturalistica del Camoscio, pensata per chiunque desideri scoprire questo luogo unico:
Introduzione all'Oasi Naturalistica del Camoscio
L'Oasi Naturalistica del Camoscio rappresenta un'esperienza immersiva nella natura e nella storia, situata in un angolo suggestivo del Molise. Si tratta di un'area protetta dedicata alla conservazione della fauna selvatica, in particolare del camoscio appenninico, e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale locale. L'oasi è un progetto ambizioso che coniuga ricerca scientifica, educazione ambientale e fruizione del territorio, offrendo ai visitatori un'opportunità di apprendimento e di contatto diretto con la natura.
Posizione e Contatti
L'oasi si trova in una posizione privilegiata:
Indirizzo: Unnamed Road, 66010, Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: Disponibile su richiesta (consultare il sito web)
Sito Web: Non disponibile al momento (consigliabile consultare le fonti locali per aggiornamenti)
Caratteristiche e Attività Principali
L'Oasi Naturalistica del Camoscio è caratterizzata da diversi elementi che la rendono particolarmente interessante:
Museo: Il fulcro dell'oasi è il suo museo, che ospita una collezione di reperti paleontologici, ornitologici e naturalistici legati alla storia e all'ecosistema locale. La visita guidata, spesso condotta da personale esperto, offre un approfondimento sulla flora e la fauna della regione, con particolare attenzione al camoscio.
Orto Botanico: Un'area dedicata alla coltivazione di piante tipiche della flora appenninica, che contribuisce alla conoscenza della biodiversità locale.
Osservazione del Camoscio: L'oasi è rinomata per la possibilità di avvistare i camosci nel loro habitat naturale. Grazie all'uso di binocoli, i visitatori possono osservare questi magnifici animali da una distanza confortevole, godendo di un'esperienza emozionante e indimenticabile.
Ristorante: All'interno dell'oasi è presente un ristorante che offre piatti della tradizione locale, preparati con ingredienti genuini e a km 0.
Adatto ai Bambini: L'oasi è un luogo ideale per le famiglie con bambini, grazie alla presenza di attività didattiche e alla possibilità di scoprire la natura in modo divertente e coinvolgente.
Ulteriori Dati di Interesse
L'oasi offre un ambiente tranquillo e suggestivo, perfetto per chi desidera staccare dalla routine quotidiana e immergersi nella bellezza del paesaggio appenninico. La presenza di un ristorante e la sua idoneità ai bambini rendono il luogo particolarmente accogliente e accessibile a tutti. L'oasi è un luogo che valorizza il lavoro di ricerca scientifica e di educazione ambientale, offrendo ai visitatori un'esperienza formativa e stimolante.
L'esperienza offerta dalla guida, come segnalato da diverse recensioni, è un elemento chiave per apprezzare appieno la bellezza e la ricchezza dell'oasi. La competenza e la pazienza del personale, soprattutto nel coinvolgere i bambini, contribuiscono a rendere la visita un momento di condivisione e di scoperta.