Dott.ssa Rosalba Aiazzi Psicologa Psicoterapeuta Cesena - Cesena, Provincia di Forlì-Cesena
Indirizzo: Corso c.b. Cavour, 19, 47521 Cesena FC, Italia.
Telefono: 3927132350.
Sito web: aiazzirosalba.it
Specialità: Psicologo, Psicologo infantile, Psicoterapeuta.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Si consiglia la prenotazione.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Dott.ssa Rosalba Aiazzi Psicologa Psicoterapeuta Cesena
⏰ Orario di apertura di Dott.ssa Rosalba Aiazzi Psicologa Psicoterapeuta Cesena
- Lunedì: 09–21
- Martedì: 09–21
- Mercoledì: 09–21
- Giovedì: 09–21
- Venerdì: 09–21
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Dott.ssa Rosalba Aiazzi è una psicologa e psicoterapeuta di grande esperienza e professionalità, con una lunga carriera nel settore della psicologia infantile. Situata in una posizione strategica nel cuore di Cesena, la sua clinica è facilmente raggiungibile e dispone di spazi accessibili a persone con disabilità motorie. È consigliabile prenotare il proprio appuntamento per evitare attesi di turno.
L'ufficio di Dott.ssa Aiazzi si trova in Corso C.B. Cavour, 19, 47521 Cesena FC, Italia, un indirizzo centrale e ben servito da trasporti pubblici. Il numero di telefono è 3927132350 e la sua pagina web è aiazzirosalba.it. Specializzata in psicologia, psicologia infantile e psicoterapia, Dott.ssa Aiazzi ha acquisito negli anni una solida esperienza nel supportare i suoi pazienti attraverso diversi momenti della loro vita.
Tra le sue caratteristiche principali, spicca la capacità di creare un rapporto empatico e affettuoso con i propri pazienti, che li aiuta a superare sfide personali e ad acquisire strumenti per affrontare il futuro in autonomia. La dottoressa è una vera professionista, nota per la sua presenza e professionalità, nonché per essere una persona speciale su cui poter sempre contare.
Dalla lettura delle recensioni, risulta che molti dei pazienti di Dott.ssa Aiazzi hanno espresso la loro gratitudine per il percorso terapeutico condiviso, che ha portato a risultati positivi e alla acquisizione di autonomia. La media delle recensioni è di 5/5, che rappresenta un giudizio molto favorevole.