Area Faunistica del Camoscio d'Abruzzo - Farindola, PE
Indirizzo: Contrada Pietralunga, Farindola, 65010 Farindola PE, Italia.
Telefono: 086260521.
Sito web: gransassolagapark.it
Specialità: Riserva naturale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Area Faunistica del Camoscio d'Abruzzo
Ecco una presentazione dettagliata dell'Area Faunistica del Camoscio d'Abruzzo, pensata per offrire informazioni complete e un invito a scoprire questo angolo di natura incontaminata.
Introduzione all'Area Faunistica del Camoscio d'Abruzzo
L'Area Faunistica del Camoscio d'Abruzzo rappresenta una preziosa riserva naturale situata nel cuore del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Questo spazio protetto, gestito dal Gran Sasso Laghi e Parco Nazionale, offre un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella bellezza selvaggia e nella biodiversità di queste montagne abruzzesi. La sua importanza risiede nella conservazione di una popolazione di camosci abruzzesi, una specie emblematica del territorio, e nell’intatto stato del suo ecosistema.
Posizione e Contatti
L’Area Faunistica del Camoscio d’Abruzzo si trova in Contrada Pietralunga, Farindola, 65010 Farindola PE, Italia. Per avere maggiori informazioni e prenotare eventuali visite guidate, è possibile contattare il centro visite al numero di telefono Telefono: 086260521. Per un’esplorazione più approfondita, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: Sito web: gransassolagapark.it.
Caratteristiche e Attività Proposte
L’area è caratterizzata da un paesaggio montano suggestivo, con ampie distese di prateria, boschi e sentieri che si snodano attraverso panorami mozzafiato. La sua natura di riserva naturale garantisce un ambiente protetto, ideale per l'osservazione della fauna selvatica, in particolare del camoscio abruzzese, ma anche di altri animali e piante tipici della regione.
Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo l'area fruibile anche a persone con mobilità ridotta.
Escursioni: L'area è particolarmente adatta per escursioni di diversa difficoltà, offrendo percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.
Attività per Bambini: Sono disponibili numerose escursioni adatte ai bambini, progettate per avvicinarli alla natura in modo divertente e coinvolgente.
La sua vasta estensione invita a percorsi di esplorazione che permettono di ammirare la maestosità del territorio e la ricchezza della flora e della fauna locale. Si percepisce, da quanto si legge sulle recensioni, un forte senso di connessione con la natura e un'attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio ambientale.
Opinioni e Valutazione
L'Area Faunistica del Camoscio d'Abruzzo gode di ottime recensioni, con una media delle opinioni di 4.5/5 su Google My Business, grazie a ben 60 recensioni. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e l'efficacia del lavoro di tutela e promozione del parco. Si evince, da queste testimonianze, un forte apprezzamento per i panorami, la cordialità del personale e la possibilità di vivere un'esperienza autentica in un ambiente naturale incontaminato.
Informazioni Aggiuntive Utili
Animali Selvatica: Oltre al camoscio abruzzese, è possibile avvistare altri animali selvatici, come lupi, cervi e diverse specie di uccelli.
Flora: L’area vanta una ricca vegetazione, con specie endemiche e rare.
Servizi: Sono disponibili servizi di orientamento e informazioni per i visitatori.
Conclusione e Consigli
L’Area Faunistica del Camoscio d’Abruzzo è una meta imperdibile per chi ama la natura, le escursioni e la scoperta di luoghi autentici. Per conoscere nel dettaglio i percorsi, gli orari di apertura e le attività proposte, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: gransassolagapark.it. Non esitate a contattare il centro visite per ricevere assistenza e personalizzare la vostra visita. Un'esperienza indimenticabile vi aspetta