La Morgia - Gessopalena, Provincia di Chieti

Indirizzo: 66010 Gessopalena CH, Italia.

Specialità: Cava.

Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di La Morgia

La Morgia 66010 Gessopalena CH, Italia

⏰ Orario di apertura di La Morgia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di "La Morgia", redatta come richiesto, con un tono formale, amichevole e informativo:

Benvenuti in La Morgia: Un'Esperienza Unica nel Cuore Abruzzese

La Morgia, situata in Indirizzo: 66010 Gessopalena CH, Italia, rappresenta un luogo di grande interesse per chiunque apprezzi la storia, la geologia e la bellezza naturale dell’Abruzzo. Si tratta di una spettacolare cava di tufo, trasformata in un’attrazione turistica che affascina visitatori da tutto il mondo. Nonostante la mancanza di un numero di telefono e di un sito web ufficiale, la sua presenza online su Google My Business – con 11 recensioni che attestano una media di 4.5/5 – ne conferma l’importanza e la popolarità. La Morgia offre un'esperienza che va ben oltre la semplice visita a una cava; è un viaggio nel tempo, un’immersione nella leggenda e un’occasione per ammirare panorami mozzafiato.

Caratteristiche e Storia di La Morgia

La Morgia è un esempio straordinario di come la natura e l’uomo possano collaborare. Originariamente una cava di tufo attiva, è stata successivamente riadattata e trasformata in un’attrazione turistica che valorizza la sua unicità. La sua posizione, ai piedi della maestosa Majella, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e scenografica. La storia legata a La Morgia è ricca di aneddoti e leggende popolari. Si narra che il tufo che costituisce la cava sia stato strappato alla Majella da Sansone, il leggendario eroe biblico. Secondo la tradizione, l'impatto della roccia avrebbe dato origine al fiume Aventino, un evento di grande importanza per la storia della regione. Le rocce estratte dalla cava hanno poi svolto un ruolo fondamentale nella ricostruzione di Gessopalena nel secondo dopoguerra, dimostrando la loro versatilità e la loro importanza per la comunità locale.

Specialità e Dettagli Interessanti

La Specialità: Cava di La Morgia è il suo elemento distintivo. La struttura stessa, con le sue pareti a picco e le forme irregolari, offre uno spettacolo unico. È possibile ammirare le venature del tufo, i segni del tempo e le tracce dell’attività estrattiva. La presenza di una scultura in vetroresina che ricorda l'orizzonte marino, pur suscitando alcune critiche (come suggerito da alcune recensioni), contribuisce a creare un contrasto interessante tra la natura selvaggia e l'arte contemporanea. La leggenda di Sansone e del fiume Aventino aggiunge un tocco di magia e mistero al luogo, rendendo la visita ancora più coinvolgente. Si può notare come la cava sia stata abilmente integrata nel paesaggio circostante, creando un’armonia tra l’uomo e la natura.

Informazioni Utili per i Visitatori

Ubicazione: 66010 Gessopalena CH, Italia
Accessibilità: La Morgia è facilmente raggiungibile in auto da Gessopalena.
Orari di Apertura: È consigliabile verificare gli orari di apertura aggiornati, in quanto potrebbero variare a seconda della stagione.
Costi: Il costo d’ingresso è generalmente accessibile e contribuisce alla manutenzione e alla valorizzazione del sito.

La Morgia rappresenta una tappa obbligata per chi visita l’Abruzzo. Un luogo dove la storia si fonde con la natura, dove le leggende prendono vita e dove la bellezza del paesaggio regala emozioni indimenticabili. Un’esperienza che, come dimostrano le recensioni positive, lascia un segno indelebile nel cuore di chi la vive.

👍 Recensioni di La Morgia

La Morgia - Gessopalena, Provincia di Chieti
Domenico D. F.
3/5

Imponente, sembra genuflessa al cospetto della Majella. Uno skyline suggestivo con una scultura in vetroresina che richiama l'orizzonte marino.

La Morgia - Gessopalena, Provincia di Chieti
laura L.
3/5

Più che per la scultura, che secondo me rovina un po' la bellezza di questo posto, è bella la storia di questo masso. Si racconta che sia stato staccato da Sansone dalla Majella e posizionato nella sua posizione attuale in un sol posto e che si possa ammirare anche la sua impronta. Alla fine dello sforzo, Sansone urinò facendo nascere il fiume Aventino. Le sue rocce sono state usate nel secondo dopoguerra per ricostruire Gessopalena.

La Morgia - Gessopalena, Provincia di Chieti
Marcello O.
5/5

Bellissima

La Morgia - Gessopalena, Provincia di Chieti
Luigi G.
5/5

Luogo più suggestivo di Gessopalena

La Morgia - Gessopalena, Provincia di Chieti
Domenico D. G.
5/5

Eccellente

La Morgia - Gessopalena, Provincia di Chieti
Angelo T.
5/5

La Morgia - Gessopalena, Provincia di Chieti
Domenicantonio S.
5/5

La Morgia - Gessopalena, Provincia di Chieti
Flavio P.
5/5

Go up